la genitorialità

DUE PAROLE SULLA “RIBELLIONE” COME ESPRESSIONE DI AUTONOMIA NEI BAMBINI

Quando un bambino inizia a dire “no” sin da piccolo non manca affatto di rispetto ai genitori oppure alle insegnanti, allo stesso modo nei momenti in cui sembra comportarsi da “ribelle” contro le regole imposte ed i doveri obbligati e come tale è interpretato al pari del “monello” o, come si diceva un tempo, “minore […]

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA MOGLIE E’ CONVINTA CHE NOSTRO FIGLIO STIA SEMPRE MALE

Bambini ipercurati, iperlavati, ipervestiti, iperprotetti, impassegginati dalla mattina alla sera, con lettini e lettoni, su pavimenti iperdisinfettati e materassini in schiuma di lattice con i disegni millecolori, cambiati ad ogni piccola pisciatina, con la cacchina ipercontrollata in stile Ris di Parma, riempiti di “non toccare” ed assaltati dalle madri per togliergli qualsiasi cosa di bocca che […]

DUE PAROLE SUI GENITORI TRASCURATI CHE CERCANO IL SUPPORTO EMOTIVO DAI FIGLI

Sono una pedagogista, non una psicologa, per cui parlo di dinamiche psicologiche da persona semplice con una laurea magistrale anche per le persone semplici, non ho interesse a fare la dottorina con i grandi dottori e soprattutto non serve a nulla farlo con la cosiddetta casalinga di Voghera. Ritengo importante invece proporre dei temi apparentemente difficili […]

DUE PAROLE SUI DANNI DEL CONSIDERARE I FIGLI COME LE VITTIME DEI COMPORTAMENTI ALTRUI

All’interno delle comunità sociali organizzate la scuola rappresenta un luogo di relazione importante per i bambini ed i ragazzi in piena fase evolutiva, in cui i nostri figli vivono delle intere giornate insieme ai coetanei ed ai compagni differenti tra loro per carattere, aspetto fisico, linguaggio comunicativo, nazionalità con anche delle problematiche di varia natura […]

DUE PAROLE SULLE BUGIE DEI BAMBINI

Il mondo dell’infanzia è assai vasto nelle sue dinamiche evolutive e nei meccanismi che i bambini attivano di fronte alle sofferenze che patiscono o percepiscono nell’interagire con il mondo esterno e nel gestire il proprio mondo interno, sottoposti ogni giorno a numerosi stimoli e fin troppi doveri nella nostra attuale struttura sociale, non solo globalizzata […]

DUE PAROLE SULLE MAMME DELLE ADOLESCENTI CHE SI VESTONO DA ADOLESCENTI

Ricevo la richiesta di aiuto da parte di una ragazza diciassettenne che non sopporta più il confronto con la propria madre, over 40, la quale sembra rincorrere la propria adolescenza di fronte alla crescita della figlia imponendole una figura avversa invece che un riferimento di maturità e di confronto. Non è infatti raro assistere a […]

L’IMPORTANZA DEL MARSUPIO MATERNO NEL PRIMO ANNO DI VITA DEI FIGLI

Quanto scrivo riguarda la mia personale esperienza di madre di cinque bambini e non solo della pedagogista ma, soprattutto, è un confronto con i risultati di quanto ho scelto di fare con i miei figli e per i miei figli sin dalla gravidanza e nel corso del primo anno di vita in particolare, durante il […]

CARI GENITORI, E’ TEMPO DI CRESCERE

Mi permetto oggi di offrire un confronto come madre di cinque figli, come pedagogista e come donna ormai matura in favore di quelle mamme e di quei papà i quali sembrano non essere capaci di superare la propria immaturità relazionale ed emotiva nonostante l’età e, appunto, la scelta compiuta di avere dei figli. Osservo delle […]

DUE PAROLE SULLO STACCARE I FIGLI DAL LETTONE

I bambini in generale e nei loro primi tre anni di vita in particolare, hanno bisogno di regole e, non, di doveri. Allo stesso modo i genitori hanno nella gestione delle regole quasi il dovere di riuscire sempre a gestirle, timorosi di perdere il “significato educativo” che le regole dovrebbero rappresentare nella loro giusta misura, altrimenti vi […]

DUE PAROLE SUL SIGNIFICATO DELL’ESSERE DEI GENITORI

Se bastasse solo saper figliare per essere dei genitori il mondo sarebbe un bel posto ma, invece, occorrono delle competenze importanti per fregiarsi di cotanto titolo oltre l’anagrafica sociale di procreatori d’infanzia, non sempre degni di essere definiti genitori purtroppo. Essere genitori è diverso dal diventarlo, perchè si sceglie di esserlo consapevoli del significato della […]