DUE PAROLE SULLA ESPOSIZIONE DELLE IMMAGINI DI FIGLI IN RETE E NEI SOCIAL

DUE PAROLE SULLA ESPOSIZIONE DELLE IMMAGINI DI FIGLI IN RETE E NEI SOCIAL

La sicurezza dei propri figli e dei minori in generale è un dovere di tutti i genitori, soprattutto per coloro che come me pubblicano le immagini della Famiglia nel sito professionale relativo alla pedagogia, motivo per cui è importante conoscere i rischi di un eventuale uso illecito delle stesse immagini da parte di terzi. La…

DUE PAROLE SULLA LUDOPATIA TRA LE MACCHINETTE, IL GRATTARE E LE LOTTERIE

DUE PAROLE SULLA LUDOPATIA TRA LE MACCHINETTE, IL GRATTARE E LE LOTTERIE

Il gioco d’azzardo rappresenta paradossalmente il migliore “investimento” per la povertà, specialmente per coloro i quali “si raccontano” che con pochi soldi in tasca non fanno la spesa ma, magari, con due colpi di slot un gratta e vinci e qualche lotteria possono cambiare la propria vita o addirittura diventare ricchi, perchè basta anche solo…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO MARITO BEVE MOLTO E TEMO CHE POSSA DIVENTARE UN ALCOLIZZATO

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO MARITO BEVE MOLTO E TEMO CHE POSSA DIVENTARE UN ALCOLIZZATO

Quando si perde la capacità di bere in modo moderato e compatibile con la normale tradizione italiana del buon bicchiere di vino, di grappa e dell’ottimo liquore in generale il rischio è quello dell’alcolismo, una malattia cronica a tutti gli effetti vincolante e recidivante e, non, un brutto vizio o una cattiva abitudine. Un alcolista,…

DUE PAROLE SULLE FRAGILITA’ DEGLI UOMINI

DUE PAROLE SULLE FRAGILITA’ DEGLI UOMINI

Qualche mese fa mio marito ha festeggiato insieme a dei suoi ex colleghi il 38° anniversario del loro corso sottufficiali dell’esercito e, a differenza degli amici ancora in servizio, Fabio si è congedato da molti anni pur evidenziando ancora dei remoti segnali “militari” e del paracadutista in particolare. Ho conosciuto alcuni di questi ex colleghi,…

DUE PAROLE SUL BISOGNO DELL’OCCULTISMO NELLE FAMIGLIE

DUE PAROLE SUL BISOGNO DELL’OCCULTISMO NELLE FAMIGLIE

Siamo un Paese ad elevato indice di credulità popolare, ancora vincolato a quelle tradizioni miste tra il ricordo delle “magie della nonna” che toglieva il malocchio con olio piattino e candela (la stessa che ci costringeva a sgranare il Rosario) e l’assistere all’attuale politico importante che non entra in parlamento senza aver prima consultato l’oroscopo…

DOTTORESSA MI AIUTI, NON RIESCO A SUPERARE LA SOFFERENZA DELLA ” NON VERITA’” SULLA MORTE DI MIO FRATELLO (O SORELLA)

DOTTORESSA MI AIUTI, NON RIESCO A SUPERARE LA SOFFERENZA DELLA ” NON VERITA’” SULLA MORTE DI MIO FRATELLO (O SORELLA)

L’elaborazione di un lutto è un processo naturale della vita con degli aspetti psicoemotivi importanti, tanto che possono condizionare l’elaborazione stessa vincolando ad una costante attesa di giustizia coloro i quali hanno perduto un familiare in modo improvviso e traumatico, come chi ha visto il fratello (o la sorella) ucciso in una strage, per un…

DOTTORESSA MI AIUTI, LE MALELINGUE STANNO DISTRUGGENDO LA NOSTRA FAMIGLIA

DOTTORESSA MI AIUTI, LE MALELINGUE STANNO DISTRUGGENDO LA NOSTRA FAMIGLIA

Siamo un Paese avanzato che si porta dietro tutto il provincialismo della nostra evoluzione sin dal remoto passato, caratterizzato non solo dall’influenza della Chiesa con le “colpe”, la moralità e le stigmatizzazioni del “peccato” tanto da classificare i “buoni” dai “cattivi” ma anche da una propensione sociale allo “sparlottio” un tempo utile alla socializzazione stessa…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA SUOCERA DICE CHE SUO FIGLIO, DA QUANDO MI HA SPOSATO, E’ CAMBIATO

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA SUOCERA DICE CHE SUO FIGLIO, DA QUANDO MI HA SPOSATO, E’ CAMBIATO

Parlare delle suocere è sempre rischioso, per questo cercherò di trattare la materia al pari di un campo minato per affrontare le situazioni in cui sono molte le mogli che tollerano la suocera a causa di quei mariti che non riescono a staccarsi dalla mamma, la quale “mette bocca su tutto” ed è sostanzialmente un…

DOTTORESSA MI AIUTI, NON SO COME DIRE AI MIEI FIGLI CHE IL PAPA’ HA UNA GRAVE MALATTIA

DOTTORESSA MI AIUTI, NON SO COME DIRE AI MIEI FIGLI CHE IL PAPA’ HA UNA GRAVE MALATTIA

Sia mio padre che il padre di mio marito sono entrambi morti per un tumore, conosco quindi le sensazioni e le emozioni che si provano nel momento in cui una diagnosi si trasforma in una sorta di sentenza che, per alcuni, pesa troppo per essere comunicata ai figli e s’innescano così i meccanismi della menzogna…

DUE PAROLE SULLA CHIESA “IMPOSTA” AI BAMBINI E SULLA RELIGIONE DEI GENITORI

DUE PAROLE SULLA CHIESA “IMPOSTA” AI BAMBINI E SULLA RELIGIONE DEI GENITORI

Recentemente mi hanno chiesto perchè non frequentiamo la chiesa locale o le attività della parrocchia e dei gruppi di preghiera sul territorio, non come rimprovero quanto per la curiosità di capire i motivi della nostra assenza nonostante tutti i sacramenti ricevuti. Non ho risposto avvalendomi della facoltà di non rispondere, perchè la chiesa e la…

DUE PAROLE SULLE MAMME DELLE ADOLESCENTI CHE SI VESTONO DA ADOLESCENTI

DUE PAROLE SULLE MAMME DELLE ADOLESCENTI CHE SI VESTONO DA ADOLESCENTI

Ricevo la richiesta di aiuto da parte di una ragazza diciassettenne che non sopporta più il confronto con la propria madre, over 40, la quale sembra rincorrere la propria adolescenza di fronte alla crescita della figlia imponendole una figura avversa invece che un riferimento di maturità e di confronto. Non è infatti raro assistere a…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA MOGLIE SOFFRE DI DEPRESSIONE POST PARTUM

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA MOGLIE SOFFRE DI DEPRESSIONE POST PARTUM

La depressione delle madri è una complicanza che si manifesta dopo il parto, la cui durata varia in base alla situazione generale della donna che ne soffre e dalla capacità di affrontarla senza fuggirla o sottovalutarne i segnali sin dalla loro iniziale manifestazione, i quali possono essere confusi con il fenomeno denominato “baby blues” più…

LE FAMIGLIE ITALIANE TRA LA PAURA DELLA POVERTA’ E LO SPETTRO DELLA MISERIA

LE FAMIGLIE ITALIANE TRA LA PAURA DELLA POVERTA’ E LO SPETTRO DELLA MISERIA

Vi è ancora nel nostro Paese una diffusa mentalità in base alla quale coloro considerati poveri sono una sorta di incapaci o di falliti, persone classificate come diverse, appartenenti a delle classi sociali lontane dal normale quieto vivere dei ben-pensanti e di chi ha organizzato la propria vita sul benessere e sui vantaggi da questo provenienti…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO FIGLIO ADOLESCENTE E’ “MALATO” DI OMOSESSUALITA’

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO FIGLIO ADOLESCENTE E’ “MALATO” DI OMOSESSUALITA’

La pedagogia della sessualità e degli indirizzi di genere è una materia affascinante, grazie alla quale affrontare un tema ancora scottante nel nostro Paese come quello della omosessualità dei figli adolescenti. Incontriamo dei genitori sereni ed aperti ed altri invece assolutamente vincolati ad una mentalità confusa tra la fede identificativa e l’incapacità di confrontarsi con…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA FIGLIA FREQUENTA UN MUSULMANO E TEMO CHE VOGLIA CONVERTIRLA ALL’ISLAM

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA FIGLIA FREQUENTA UN MUSULMANO E TEMO CHE VOGLIA CONVERTIRLA ALL’ISLAM

Anche il nostro Paese ha ormai raggiunto i numeri delle cosiddette seconde generazioni di immigrati molti dei quali nati in Italia ed italiani a tutti gli effetti ma non ancora con una cittadinanza effettivamente tale, alcuni anche privi delle conoscenze della lingua di origine ma invece padroni dei nostri dialetti tanto da riconoscerli come “stranieri”…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO FIGLIO HA INIZIATO A TOCCARSI

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO FIGLIO HA INIZIATO A TOCCARSI

Le madri si dividono in varie categorie, tra cui le “sportive” serene e fondamentalmente easygoing, contrapposte alle “ansiose-ansiogene” a tal punto che ogni evento fuori dai propri schemi mentali si trasforma in una crisi simile alla fine del mondo e, in questo caso, la fine del mondo inizia con la masturbazione di un ragazzino che si…

DOTTORESSA MI AIUTI, TEMO CHE MIO FIGLIO SI DROGHI

DOTTORESSA MI AIUTI, TEMO CHE MIO FIGLIO SI DROGHI

Lo spettro delle dipendenze rappresenta uno dei maggiori timori dei genitori, sia dei giovani adolescenti che dei ragazzi più grandi, tutti coinvolti in quelle dinamiche sociali in cui vi sono i rischi di incontrare le cosiddette “cattive amicizie” o di cadere nell’abuso delle sostanze. La droga per i giovani è a portata di mano purtroppo,…

DUE PAROLE SULLO STACCARE I FIGLI DAL LETTONE

DUE PAROLE SULLO STACCARE I FIGLI DAL LETTONE

I bambini in generale e nei loro primi tre anni di vita in particolare, hanno bisogno di regole e, non, di doveri. Allo stesso modo i genitori hanno nella gestione delle regole quasi il dovere di riuscire sempre a gestirle, timorosi di perdere il “significato educativo” che le regole dovrebbero rappresentare nella loro giusta misura, altrimenti vi…

DUE PAROLE SUI BENEFICI DEL VIAGGIARE PER I BAMBINI

DUE PAROLE SUI BENEFICI DEL VIAGGIARE PER I BAMBINI

Abbiamo viaggiato molto nel corso degli ultimi dodici anni, anche a bordo del nostro pulmino camperizzato recentemente dismesso, vivendo dei lunghi periodi all’estero ed in più regioni italiane prima di stabilirci in questa piccola borgata del ponente ligure tra il mare e la montagna. Periodo durante il quale scelsi anche di adottare l’istruzione parentale invece…

QUANDO UNA DONNA PENSA, GIA’, ALLA SEPARAZIONE

QUANDO UNA DONNA PENSA, GIA’, ALLA SEPARAZIONE

L’amore dovrebbe essere quel sentimento alla base dei legami, delle unioni e dei matrimoni, soprattutto quando si sceglie di formare una famiglia e dare la vita a dei figli ma non sempre le persone sono pienamente coscienti del significato dell’Amore e, più facilmente, si uniscono per timore di restare sole, per debolezze emotive e relazionali,…

LE EMOZIONI DELLA SESSUALITA’ NELLA ADOLESCENZA

LE EMOZIONI DELLA SESSUALITA’ NELLA ADOLESCENZA

Una delle maggiori paure dei genitori è quella rappresentata dalla sessualità dei propri figli adolescenti, sia come spettro di una eventuale gravidanza che nell’indirizzo di genere, ovvero nel timore di scoprire un figlio o una figlia omosessuale, tema quest’ultimo su cui scriverò ancora. Siamo ancora un Paese sostanzialmente bigotto e vincolato a delle tradizioni culturali…

DUE PAROLE SULLE CONDIZIONI DEL PADRE SEPARATO E DELL’UOMO DIVORZIATO

DUE PAROLE SULLE CONDIZIONI DEL PADRE SEPARATO E DELL’UOMO DIVORZIATO

L’esperienza mi ha ormai insegnato a delegare a mio marito, collega educatore, le consulenze mirate al disagio degli uomini che vivono le complicanze di una separazione dei figli e del divorzio dalle moglie e dalle compagne perchè, come donna e madre, ho delle difficoltà nel riuscire a dare delle risposte professionalmente equilibrate oltre al rispetto…

DUE PAROLE SULLA PTSD

DUE PAROLE SULLA PTSD

L’approccio pedagogico alla PTSD (Post Traumatic Stress Disorder) sindrome da stress post traumatico è molto diverso da quello psicologico e psichiatrico, perchè non cura in alcun modo il disagio tramite un metodo terapeutico o un presidio farmacologico, che non sono strumenti della pedagogia, la quale si concentra invece sulle risorse della persona da cui estrarne…

DUE PAROLE SUGLI UOMINI CHE NON SANNO ACCETTARE LA SEPARAZIONE

DUE PAROLE SUGLI UOMINI CHE NON SANNO ACCETTARE LA SEPARAZIONE

Scegliere di allacciare una relazione affettiva, emotiva e psicologica con uomo da parte delle donne rappresenta un momento in cui vivere ed esprimere il piacere dello scambio delle emozioni tramite gli sguardi, le piccole attenzioni, la vicinanza in ogni suo aspetto. Una scelta che nel lungo termine dovrebbe basarsi su quel sentimento di amore che…

DUE PAROLE TRA LA DISABILITA’ DEI FIGLI E L’HANDICAP DELL’IGNORANZA SOCIALE

DUE PAROLE TRA LA DISABILITA’ DEI FIGLI E L’HANDICAP DELL’IGNORANZA SOCIALE

Nei giorni scorsi mi hanno informato che mia figlia Matilde non potrà praticare delle attività sportive di suo interesse perchè affetta dalle complicanze di un danno assonale al corpo calloso del cervello, come tale “a rischio” anche in presenza di una certificazione medica che in buona sostanza consente l’accesso agli sport amatoriali e non necessariamente agonistici…

DUE PAROLE SULLA SCELTA DELLA ISTRUZIONE PARENTALE E SUL RITORNO ALLA SCUOLA PUBBLICA

DUE PAROLE SULLA SCELTA DELLA ISTRUZIONE PARENTALE E SUL RITORNO ALLA SCUOLA PUBBLICA

Nel 2019 insieme a mio marito scegliemmo di avvalerci della istruzione parentale dopo la presa di coscienza della diagnosi del danno assonale di nostra figlia Matilde e per alcuni anni siamo stati i diretti maestri dei nostri figli, perchè abbiamo esteso anche ai suoi fratelli questa opportunità fino al loro rientro nella scuola pubblica, proprio per consentirgli…

DUE PAROLE SULLA VIOLENZA SESSUALE CONTRO LE DONNE

DUE PAROLE SULLA VIOLENZA SESSUALE CONTRO LE DONNE

Fino a quando la società non comprenderà che una donna che subisce una violenza sessuale, uno stupro fisico e psicologico quindi, non è andata a cercarsela da sola magari per il semplice essere bella o per un abbigliamento provocatorio, nessuna donna sarà tutelata da una minaccia tanto presente quanto sottovalutata nei suoi segnali di allarme.…

DUE PAROLE TRA L’UTERO IN AFFITTO ED I GENITORI IN COMODATO GRATUITO

DUE PAROLE TRA L’UTERO IN AFFITTO ED I GENITORI IN COMODATO GRATUITO

Essere donna è diventato quasi un lavoro da uomini tanto ci è richiesto da una società frustrata ed ansiogena nelle sue dinamiche sociali e politiche, non sempre degne di buon senso e di quel valore umano dettato dall’empatia e dalla reciprocità. Siamo ormai diventate dei contenitori di pargoli in conto terzi, ove questo significa la…

DUE PAROLE SULLA SCELTA DA PARTE DELLA DONNA DI RICORRERE ALL’ABORTO

DUE PAROLE SULLA SCELTA DA PARTE DELLA DONNA DI RICORRERE ALL’ABORTO

La vita è sacra ma sacro è anche il diritto individuale della scelta autonoma, in questo caso quella di non dare la vita ad un figlio tramite l’aborto. Un tema che divide e confligge, meritevole di superare le proprie personali convinzioni per confrontarsi con un argomento importante e spesso identificativo nei valori della vita stessa,…

DUE PAROLE SUL SIGNIFICATO DELL’ESSERE DEI GENITORI

DUE PAROLE SUL SIGNIFICATO DELL’ESSERE DEI GENITORI

Se bastasse solo saper figliare per essere dei genitori il mondo sarebbe un bel posto ma, invece, occorrono delle competenze importanti per fregiarsi di cotanto titolo oltre l’anagrafica sociale di procreatori d’infanzia, non sempre degni di essere definiti genitori purtroppo. Essere genitori è diverso dal diventarlo, perchè si sceglie di esserlo consapevoli del significato della…