il disagio dei bambini e dei ragazzi

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA FIGLIA DI 14 ANNI E’ DEPRESSA

Come spesso ripeto, sono una pedagogista e non una psicologa, perciò il mio è un approccio pedagogico alle stesse materie di pertinenza anche degli altri professionisti e come tale mi confronto con la preoccupazione di una madre nel vedere la propria figlia, suo dire, “depressa”. Le depressione nei bambini esiste, soprattutto nei figli di genitori […]

DUE PAROLE SULLA “RIBELLIONE” COME ESPRESSIONE DI AUTONOMIA NEI BAMBINI

Quando un bambino inizia a dire “no” sin da piccolo non manca affatto di rispetto ai genitori oppure alle insegnanti, allo stesso modo nei momenti in cui sembra comportarsi da “ribelle” contro le regole imposte ed i doveri obbligati e come tale è interpretato al pari del “monello” o, come si diceva un tempo, “minore […]

DUE PAROLE SUL VOTO SCOLASTICO

Ho sempre creduto che gli studenti sin dal primo anno di scuola hanno bisogno di tutto meno che di un voto, bello o brutto che sia, il quale nel corso delle progressive classi diventa una sorta di spettro da soddisfare o da temere, tra quei genitori che dai figli pretendono sempre la media del 10 […]

DUE PAROLE SULLA CAPACITA’ DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI DI REAGIRE AD UN EVENTO TRAUMATICO

Quando i figli patiscono le complicanze di un serio trauma o di un grave infortunio noi genitori abbiamo la scelta tra vittimizzare passivamente l’evento sia con tutta la drammatizzazione di quanto è accaduto, recitando il classico “perchè proprio a noi?” con il rischio di una vittimizzazione secondaria in danno dei figli, oppure reagire agendo le […]

COSA FARE QUANDO I FIGLI NON VOGLIONO PIU’ TORNARE A SCUOLA

Può capitare che al mattino, pochi secondi prima di uscire per andare verso la scuola, un figlio o una figlia inizi a piangere rifiutandosi di tornare in classe facendolo in modo diverso da una classica bizza o per paura di qualche compito in particolare. Le ragioni possono essere diverse e non necessariamente riferibili al carattere […]

DUE PAROLE SU COME SPIEGARE AI BAMBINI LA GUERRA IN UCRAINA

Molti bambini hanno degli amici o dei compagni di classe i cui genitori sono russi oppure ucraini ed in qualche modo hanno preso loro stessi delle distanze uno dall’altro non per aver compreso appieno il conflitto quanto per la percezione delle emozioni in famiglia, certamente condizionate dalla guerra in corso, tanto che i padri di […]

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO MARITO CI MALTRATTA

Nel mio lavoro capita di tanto in tanto di imbattermi nel disagio delle donne in una misura diversa dall’affrontare i problemi più comuni alle madri ed alle mogli, specialmente nei casi in cui questo si trasforma in violenza, subita da parte del marito all’interno delle mura domestiche. Oggi sono molti gli strumenti per chiedere aiuto […]

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA MOGLIE E’ CONVINTA CHE NOSTRO FIGLIO STIA SEMPRE MALE

Bambini ipercurati, iperlavati, ipervestiti, iperprotetti, impassegginati dalla mattina alla sera, con lettini e lettoni, su pavimenti iperdisinfettati e materassini in schiuma di lattice con i disegni millecolori, cambiati ad ogni piccola pisciatina, con la cacchina ipercontrollata in stile Ris di Parma, riempiti di “non toccare” ed assaltati dalle madri per togliergli qualsiasi cosa di bocca che […]

DUE PAROLE SUI GENITORI TRASCURATI CHE CERCANO IL SUPPORTO EMOTIVO DAI FIGLI

Sono una pedagogista, non una psicologa, per cui parlo di dinamiche psicologiche da persona semplice con una laurea magistrale anche per le persone semplici, non ho interesse a fare la dottorina con i grandi dottori e soprattutto non serve a nulla farlo con la cosiddetta casalinga di Voghera. Ritengo importante invece proporre dei temi apparentemente difficili […]

DUE PAROLE SUI DANNI DEL CONSIDERARE I FIGLI COME LE VITTIME DEI COMPORTAMENTI ALTRUI

All’interno delle comunità sociali organizzate la scuola rappresenta un luogo di relazione importante per i bambini ed i ragazzi in piena fase evolutiva, in cui i nostri figli vivono delle intere giornate insieme ai coetanei ed ai compagni differenti tra loro per carattere, aspetto fisico, linguaggio comunicativo, nazionalità con anche delle problematiche di varia natura […]

DOTTORESSA MI AIUTI, NOSTRO FIGLIO ADOTTIVO NON ADOTTA LE NOSTRE REGOLE

Ritengo giusto e necessario ricordare che gli eventi che tratto nei vari articoli pubblicati si riferiscono a delle esperienze professionali e personali affrontate nel corso degli anni e non hanno un preciso riferimento a dei fatti attuali o a persone del territorio in cui risiedo. Il confronto pedagogico nasce proprio dalle esperienze, le quali consentono […]

DUE PAROLE SUI TROPPI IMPEGNI IMPOSTI AI FIGLI

Stimolare l’interesse verso un sport o trasmetterlo da parte dei genitori che lo hanno praticato rappresenta per i figli una importante opportunità, al pari dell’indirizzarli verso la danza, la musica e le tante altre attività ludiche e formative che la società attuale ci consente di scegliere, rispetto all’obbligato campetto della parrocchia o l’elastico da sarta […]

DOTTORESSA MI AIUTI, TEMO CHE IL MIO NUOVO COMPAGNO ABUSI DI MIA FIGLIA

Inizio con il dire che più le famiglie sono deboli, più i genitori sono emotivamente ed affettivamente immaturi, meno i loro figli saranno tutelati contro le minaccie della società e, tra queste, l’abuso sessuale in danno dei minori, sia prepuberi che adolescenti. Famiglie separate con genitori conflittuali o meno che siano, i quali si rifanno […]

DUE PAROLE SULLE BUGIE DEI BAMBINI

Il mondo dell’infanzia è assai vasto nelle sue dinamiche evolutive e nei meccanismi che i bambini attivano di fronte alle sofferenze che patiscono o percepiscono nell’interagire con il mondo esterno e nel gestire il proprio mondo interno, sottoposti ogni giorno a numerosi stimoli e fin troppi doveri nella nostra attuale struttura sociale, non solo globalizzata […]

DUE PAROLE SULL’ERRORE DI EDUCARE I FIGLI A CEFFONI

La cultura tradizionale del nostro Paese in materia di relazione tra i genitori ed i figli tende ancora a portarsi dietro il peso della “colpa” e della “punizione” come espiazione delle colpe stesse un tempo generalmente definite come “peccati”. Basta osservare qualche genitore al parco per riconoscere i segnali fisici e verbali della mortificazione come […]

DOTTORESSA MI AIUTI, I MIEI FIGLI NON VANNO D’ACCORDO

L’affettività tra fratelli (e sorelle) è una naturale espressione di “sangue” che merita però una corretta educazione affinchè sia coltivata e concretizzata nel corso degli anni, attraverso una sana relazione tra i genitori ed i figli e, quindi, tra i fratelli stessi. La madre che ha chiesto il mio aiuto perchè osserva i propri figli […]

DOTTORESSA MI AIUTI, I MIEI FIGLI NON MI ASCOLTANO PIU’

Ricevo la richiesta da parte di una madre disperata perchè i suoi due figli sembrano non ascoltarla più e “fanno come gli pare a loro” tanto da mandarla in crisi per ritrovarsi a litigare ogni giorno. Che fare quindi quando perdiamo il polso nei confronti dei figli, iniziando a domandarci se occorre avere “polso” con loro e […]

DUE PAROLE SULLA PREDAZIONE PEDOFILICA

Quando molti anni or sono ho iniziato a collaborare con mio marito nel settore della pedagogia forense, avevo già osservato gran parte del suo lavoro e ne temevo quei momenti nei quali Fabio doveva interagire come educatore dei minori vittime della pedofilia al fine di preservarne i ricordi di abuso per poi estrarne ogni potenziale […]

DUE PAROLE SUI LITIGI VISSUTI DAI BAMBINI

Ogni famiglia ha le sue dinamiche ed il suo proprio linguaggio comunicativo, espressione sia della qualità delle emozioni che della cultura generale vigente all’interno del nucleo nel quale i bambini crescono e, inevitabilmente, ne assumono le caratteristiche relazionali e comportamentali. Osservo nei bambini in età scolare un assorbimento di termini e gesti più compatibili con […]

DUE PAROLE SUI DANNI DELL’ANSIA GENITORIALE NEI BAMBINI DA ZERO A TRE ANNI

L’ansia è una trappola a cui fare molta attenzione, perchè se da un lato ci consente di attivare i giusti sensori dall’altro proprio il temere le varie paure rappresenta quegli stati ansiosi che per i nostri figli si trasformano in fonti asiogene certamente nocive per la loro serenità. Osservo molti genitori ed anche dei nonni […]

DUE PAROLE SU “I FIGLI DEI FOGLI”

La separazione vista dagli occhi dei bambini è sempre osservata con uno sguardo sofferente da parte di quei minori coinvolti nelle lunghe fasi del divorzio molto spesso caratterizzate dai conflitti dei genitori, adulti impegnati a vomitarsi addosso i reciproci rancori ed il bisogno di rivalsa anche strumentalizzando i loro figli nelle immature battaglie di chi un […]