Sono nata in Sardegna 46 anni or sono, in una cittadina del sud dell’Isola Madre dalla quale sono emigrata dopo la laurea magistrale conseguita presso l’università di Cagliari ed in cui torno periodicamente per gustare il meglio della Sardegna, che coltivo anche negli interessi di tutta la mia numerosa Famiglia.

Abito da alcuni anni nel ponente ligure, in provincia di Imperia, in una remota borgata tra il mare e la montagna chiamata Aracà formata da poche case e meno di venti anime, sette delle quali siamo noi, Famiglia Piselli, composta da me e da mio marito Fabio, da Matilde, Fabio Massimo, Edda, Francesca Romana ed il piccolo Alessandro Quinto.

Conduco una vita sostanzialmente umile ma dignitosa, ispirata al minimalismo privo di quel superfluo che del resto non potrei permettermi proprio per la la nutrita prole da nutrire, per cui non mi resta che dire che non amo il lusso. Battute a parte sono una professionista seria con molti anni di esperienza, anche in materia di pedagogia forense, quella peggiore perchè tratta i casi giudiziari nei quali i bambini sono le vittime di reato e, per reato, si parla di maltrattamento ed incuria fino agli abusi fisici e psicologici.

Ho scelto di scrivere gratuitamente sia le mie esperienze personali e genitoriali che quanto di utile sotto il profilo pedagogico, anche in chiave ironica quando occorre, pur rispettando la serietà delle difficoltà di essere dei genitori, delle coppie e delle persone in ogni aspetto della vita ed in ogni fase cronologica, dalla nascita alla morte, perchè la pedagogia non è solo una scienza di esclusiva pertinenza dell’infanzia, come spiego in questo articolo.

Ho scelto quindi di proiettare in rete il lavoro dello studio pedagogico, scrivendo con un linguaggio comunicativo a misura di tutti, anche della cosiddetta casalinga di Voghera, perchè credo molto nella pedagogia e nelle sue opportunità per investire prevalentemente nelle proprie risorse grazie anche alla guida della dottoressa magistrale Sara Moi Piselli, pedagogista.

Ogni singolo articolo rappresenta nei suoi contenuti il valore di una consulenza introduttiva, alla quale far seguire un maggiore eventuale approfondimento grazie al progetto della pedagogia solidale, in cui tratto sia gli argomenti tipici della pedagogia in generale ed i temi di interessi specifici per i genitori, per le coppie e per la persona umana che si confronta tutti i giorni con le sue difficoltà interne ed esterne, non sempre nel modo giusto per prevenire di patirne il disagio.

Sara