DOTTORESSA MI AIUTI, MIA FIGLIA DI 14 ANNI E’ DEPRESSA

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA FIGLIA DI 14 ANNI E’ DEPRESSA

Come spesso ripeto, sono una pedagogista e non una psicologa, perciò il mio è un approccio pedagogico alle stesse materie di pertinenza anche degli altri professionisti e come tale mi confronto con la preoccupazione di una madre nel vedere la propria figlia, suo dire, “depressa”. Le depressione nei bambini esiste, soprattutto nei figli di genitori…

DUE PAROLE SULLA ESPOSIZIONE DELLE IMMAGINI DI FIGLI IN RETE E NEI SOCIAL

DUE PAROLE SULLA ESPOSIZIONE DELLE IMMAGINI DI FIGLI IN RETE E NEI SOCIAL

La sicurezza dei propri figli e dei minori in generale è un dovere di tutti i genitori, soprattutto per coloro che come me pubblicano le immagini della Famiglia nel sito professionale relativo alla pedagogia, motivo per cui è importante conoscere i rischi di un eventuale uso illecito delle stesse immagini da parte di terzi. La…

DUE PAROLE SULLA “RIBELLIONE” COME ESPRESSIONE DI AUTONOMIA NEI BAMBINI

DUE PAROLE SULLA “RIBELLIONE” COME ESPRESSIONE DI AUTONOMIA NEI BAMBINI

Quando un bambino inizia a dire “no” sin da piccolo non manca affatto di rispetto ai genitori oppure alle insegnanti, allo stesso modo nei momenti in cui sembra comportarsi da “ribelle” contro le regole imposte ed i doveri obbligati e come tale è interpretato al pari del “monello” o, come si diceva un tempo, “minore…

DUE PAROLE SULLA LUDOPATIA TRA LE MACCHINETTE, IL GRATTARE E LE LOTTERIE

DUE PAROLE SULLA LUDOPATIA TRA LE MACCHINETTE, IL GRATTARE E LE LOTTERIE

Il gioco d’azzardo rappresenta paradossalmente il migliore “investimento” per la povertà, specialmente per coloro i quali “si raccontano” che con pochi soldi in tasca non fanno la spesa ma, magari, con due colpi di slot un gratta e vinci e qualche lotteria possono cambiare la propria vita o addirittura diventare ricchi, perchè basta anche solo…

DUE PAROLE SULLA CAPACITA’ DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI DI REAGIRE AD UN EVENTO TRAUMATICO

DUE PAROLE SULLA CAPACITA’ DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI DI REAGIRE AD UN EVENTO TRAUMATICO

Quando i figli patiscono le complicanze di un serio trauma o di un grave infortunio noi genitori abbiamo la scelta tra vittimizzare passivamente l’evento sia con tutta la drammatizzazione di quanto è accaduto, recitando il classico “perchè proprio a noi?” con il rischio di una vittimizzazione secondaria in danno dei figli, oppure reagire agendo le…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO MARITO BEVE MOLTO E TEMO CHE POSSA DIVENTARE UN ALCOLIZZATO

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO MARITO BEVE MOLTO E TEMO CHE POSSA DIVENTARE UN ALCOLIZZATO

Quando si perde la capacità di bere in modo moderato e compatibile con la normale tradizione italiana del buon bicchiere di vino, di grappa e dell’ottimo liquore in generale il rischio è quello dell’alcolismo, una malattia cronica a tutti gli effetti vincolante e recidivante e, non, un brutto vizio o una cattiva abitudine. Un alcolista,…

COSA FARE QUANDO I FIGLI NON VOGLIONO PIU’ TORNARE A SCUOLA

COSA FARE QUANDO I FIGLI NON VOGLIONO PIU’ TORNARE A SCUOLA

Può capitare che al mattino, pochi secondi prima di uscire per andare verso la scuola, un figlio o una figlia inizi a piangere rifiutandosi di tornare in classe facendolo in modo diverso da una classica bizza o per paura di qualche compito in particolare. Le ragioni possono essere diverse e non necessariamente riferibili al carattere…

DUE PAROLE SU COME SPIEGARE AI BAMBINI LA GUERRA IN UCRAINA

DUE PAROLE SU COME SPIEGARE AI BAMBINI LA GUERRA IN UCRAINA

Molti bambini hanno degli amici o dei compagni di classe i cui genitori sono russi oppure ucraini ed in qualche modo hanno preso loro stessi delle distanze uno dall’altro non per aver compreso appieno il conflitto quanto per la percezione delle emozioni in famiglia, certamente condizionate dalla guerra in corso, tanto che i padri di…

DUE PAROLE SULLE FRAGILITA’ DEGLI UOMINI

DUE PAROLE SULLE FRAGILITA’ DEGLI UOMINI

Qualche mese fa mio marito ha festeggiato insieme a dei suoi ex colleghi il 38° anniversario del loro corso sottufficiali dell’esercito e, a differenza degli amici ancora in servizio, Fabio si è congedato da molti anni pur evidenziando ancora dei remoti segnali “militari” e del paracadutista in particolare. Ho conosciuto alcuni di questi ex colleghi,…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO MARITO CI MALTRATTA

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO MARITO CI MALTRATTA

Nel mio lavoro capita di tanto in tanto di imbattermi nel disagio delle donne in una misura diversa dall’affrontare i problemi più comuni alle madri ed alle mogli, specialmente nei casi in cui questo si trasforma in violenza, subita da parte del marito all’interno delle mura domestiche. Oggi sono molti gli strumenti per chiedere aiuto…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA MOGLIE E’ CONVINTA CHE NOSTRO FIGLIO STIA SEMPRE MALE

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA MOGLIE E’ CONVINTA CHE NOSTRO FIGLIO STIA SEMPRE MALE

Bambini ipercurati, iperlavati, ipervestiti, iperprotetti, impassegginati dalla mattina alla sera, con lettini e lettoni, su pavimenti iperdisinfettati e materassini in schiuma di lattice con i disegni millecolori, cambiati ad ogni piccola pisciatina, con la cacchina ipercontrollata in stile Ris di Parma, riempiti di “non toccare” ed assaltati dalle madri per togliergli qualsiasi cosa di bocca che…

DUE PAROLE SUI GENITORI TRASCURATI CHE CERCANO IL SUPPORTO EMOTIVO DAI FIGLI

DUE PAROLE SUI GENITORI TRASCURATI CHE CERCANO IL SUPPORTO EMOTIVO DAI FIGLI

Sono una pedagogista, non una psicologa, per cui parlo di dinamiche psicologiche da persona semplice con una laurea magistrale anche per le persone semplici, non ho interesse a fare la dottorina con i grandi dottori e soprattutto non serve a nulla farlo con la cosiddetta casalinga di Voghera. Ritengo importante invece proporre dei temi apparentemente difficili…

DUE PAROLE SUL BISOGNO DELL’OCCULTISMO NELLE FAMIGLIE

DUE PAROLE SUL BISOGNO DELL’OCCULTISMO NELLE FAMIGLIE

Siamo un Paese ad elevato indice di credulità popolare, ancora vincolato a quelle tradizioni miste tra il ricordo delle “magie della nonna” che toglieva il malocchio con olio piattino e candela (la stessa che ci costringeva a sgranare il Rosario) e l’assistere all’attuale politico importante che non entra in parlamento senza aver prima consultato l’oroscopo…

DUE PAROLE SUI DANNI DEL CONSIDERARE I FIGLI COME LE VITTIME DEI COMPORTAMENTI ALTRUI

DUE PAROLE SUI DANNI DEL CONSIDERARE I FIGLI COME LE VITTIME DEI COMPORTAMENTI ALTRUI

All’interno delle comunità sociali organizzate la scuola rappresenta un luogo di relazione importante per i bambini ed i ragazzi in piena fase evolutiva, in cui i nostri figli vivono delle intere giornate insieme ai coetanei ed ai compagni differenti tra loro per carattere, aspetto fisico, linguaggio comunicativo, nazionalità con anche delle problematiche di varia natura…

DOTTORESSA MI AIUTI, NON RIESCO A SUPERARE LA SOFFERENZA DELLA ” NON VERITA’” SULLA MORTE DI MIO FRATELLO (O SORELLA)

DOTTORESSA MI AIUTI, NON RIESCO A SUPERARE LA SOFFERENZA DELLA ” NON VERITA’” SULLA MORTE DI MIO FRATELLO (O SORELLA)

L’elaborazione di un lutto è un processo naturale della vita con degli aspetti psicoemotivi importanti, tanto che possono condizionare l’elaborazione stessa vincolando ad una costante attesa di giustizia coloro i quali hanno perduto un familiare in modo improvviso e traumatico, come chi ha visto il fratello (o la sorella) ucciso in una strage, per un…

DOTTORESSA MI AIUTI, NOSTRO FIGLIO ADOTTIVO NON ADOTTA LE NOSTRE REGOLE

DOTTORESSA MI AIUTI, NOSTRO FIGLIO ADOTTIVO NON ADOTTA LE NOSTRE REGOLE

Ritengo giusto e necessario ricordare che gli eventi che tratto nei vari articoli pubblicati si riferiscono a delle esperienze professionali e personali affrontate nel corso degli anni e non hanno un preciso riferimento a dei fatti attuali o a persone del territorio in cui risiedo. Il confronto pedagogico nasce proprio dalle esperienze, le quali consentono…

DOTTORESSA MI AIUTI, LE MALELINGUE STANNO DISTRUGGENDO LA NOSTRA FAMIGLIA

DOTTORESSA MI AIUTI, LE MALELINGUE STANNO DISTRUGGENDO LA NOSTRA FAMIGLIA

Siamo un Paese avanzato che si porta dietro tutto il provincialismo della nostra evoluzione sin dal remoto passato, caratterizzato non solo dall’influenza della Chiesa con le “colpe”, la moralità e le stigmatizzazioni del “peccato” tanto da classificare i “buoni” dai “cattivi” ma anche da una propensione sociale allo “sparlottio” un tempo utile alla socializzazione stessa…

DUE PAROLE SUI TROPPI IMPEGNI IMPOSTI AI FIGLI

DUE PAROLE SUI TROPPI IMPEGNI IMPOSTI AI FIGLI

Stimolare l’interesse verso un sport o trasmetterlo da parte dei genitori che lo hanno praticato rappresenta per i figli una importante opportunità, al pari dell’indirizzarli verso la danza, la musica e le tante altre attività ludiche e formative che la società attuale ci consente di scegliere, rispetto all’obbligato campetto della parrocchia o l’elastico da sarta…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA SUOCERA DICE CHE SUO FIGLIO, DA QUANDO MI HA SPOSATO, E’ CAMBIATO

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA SUOCERA DICE CHE SUO FIGLIO, DA QUANDO MI HA SPOSATO, E’ CAMBIATO

Parlare delle suocere è sempre rischioso, per questo cercherò di trattare la materia al pari di un campo minato per affrontare le situazioni in cui sono molte le mogli che tollerano la suocera a causa di quei mariti che non riescono a staccarsi dalla mamma, la quale “mette bocca su tutto” ed è sostanzialmente un…

DOTTORESSA MI AIUTI, NON SO COME DIRE AI MIEI FIGLI CHE IL PAPA’ HA UNA GRAVE MALATTIA

DOTTORESSA MI AIUTI, NON SO COME DIRE AI MIEI FIGLI CHE IL PAPA’ HA UNA GRAVE MALATTIA

Sia mio padre che il padre di mio marito sono entrambi morti per un tumore, conosco quindi le sensazioni e le emozioni che si provano nel momento in cui una diagnosi si trasforma in una sorta di sentenza che, per alcuni, pesa troppo per essere comunicata ai figli e s’innescano così i meccanismi della menzogna…

CHE SUCCEDE QUANDO IL CONFRONTO PEDAGOGICO EVIDENZIA DEI FATTI PENALMENTE RILEVANTI IN DANNO DEI MINORI

CHE SUCCEDE QUANDO IL CONFRONTO PEDAGOGICO EVIDENZIA DEI FATTI PENALMENTE RILEVANTI IN DANNO DEI MINORI

In questo mestiere è capitato spesso di ascoltare le parole di alcune madri nel corso del confronto pedagogico riferibili agli agiti dei mariti e dei padri dei loro figli, tali da disegnare un quadro di violenze fisiche e psicologiche oppure un ossessivo controllo della vita delle mogli e dei bambini fino a quelle condotte configurabili…

DOTTORESSA MI AIUTI, TEMO CHE IL MIO NUOVO COMPAGNO ABUSI DI MIA FIGLIA

DOTTORESSA MI AIUTI, TEMO CHE IL MIO NUOVO COMPAGNO ABUSI DI MIA FIGLIA

Inizio con il dire che più le famiglie sono deboli, più i genitori sono emotivamente ed affettivamente immaturi, meno i loro figli saranno tutelati contro le minaccie della società e, tra queste, l’abuso sessuale in danno dei minori, sia prepuberi che adolescenti. Famiglie separate con genitori conflittuali o meno che siano, i quali si rifanno…

LE INSEGNANTI VITTIME DELLE INGERENZE DEI GENITORI E GLI ALUNNI VITTIME DELLO STRESS DELLE INSEGNANTI

LE INSEGNANTI VITTIME DELLE INGERENZE DEI GENITORI E GLI ALUNNI VITTIME DELLO STRESS DELLE INSEGNANTI

“Quella maestra ce l’ha con mio figlio!”. La frase che ogni generazione di genitori ha pronunciato in modi tempi e misure diverse ma sempre indicando in una insegnante, spesso donna, la fonte della somaraggine della prole che persiste nel portare a casa dei brutti voti. Oggi più che mai possiamo incontrare le truppe mammellate formate da delle agguerite madri…

DUE PAROLE SULLA CHIESA “IMPOSTA” AI BAMBINI E SULLA RELIGIONE DEI GENITORI

DUE PAROLE SULLA CHIESA “IMPOSTA” AI BAMBINI E SULLA RELIGIONE DEI GENITORI

Recentemente mi hanno chiesto perchè non frequentiamo la chiesa locale o le attività della parrocchia e dei gruppi di preghiera sul territorio, non come rimprovero quanto per la curiosità di capire i motivi della nostra assenza nonostante tutti i sacramenti ricevuti. Non ho risposto avvalendomi della facoltà di non rispondere, perchè la chiesa e la…

DUE PAROLE SULLE BUGIE DEI BAMBINI

DUE PAROLE SULLE BUGIE DEI BAMBINI

Il mondo dell’infanzia è assai vasto nelle sue dinamiche evolutive e nei meccanismi che i bambini attivano di fronte alle sofferenze che patiscono o percepiscono nell’interagire con il mondo esterno e nel gestire il proprio mondo interno, sottoposti ogni giorno a numerosi stimoli e fin troppi doveri nella nostra attuale struttura sociale, non solo globalizzata…

DOTTORESSA MI AIUTI, DOPO IL TRAUMA CRANICO MIO FIGLIO E’ CAMBIATO E NON RIESCO PIU’ A GESTIRE LE SUE CRISI

DOTTORESSA MI AIUTI, DOPO IL TRAUMA CRANICO MIO FIGLIO E’ CAMBIATO E NON RIESCO PIU’ A GESTIRE LE SUE CRISI

Quando mia figlia Matilde era ricoverata al Gaslini di Genova a causa del trauma cranico che ha subito, ho potuto interagire con alcuni genitori di quei bambini vittime di traumi cranici gravi e, anche loro, diagnosticati con un danno assonale di entità diversa, potendo nel tempo mantenere dei contatti grazie ai quali confrontare le rispettive…

DUE PAROLE SULLE MAMME DELLE ADOLESCENTI CHE SI VESTONO DA ADOLESCENTI

DUE PAROLE SULLE MAMME DELLE ADOLESCENTI CHE SI VESTONO DA ADOLESCENTI

Ricevo la richiesta di aiuto da parte di una ragazza diciassettenne che non sopporta più il confronto con la propria madre, over 40, la quale sembra rincorrere la propria adolescenza di fronte alla crescita della figlia imponendole una figura avversa invece che un riferimento di maturità e di confronto. Non è infatti raro assistere a…

DUE PAROLE SULL’ERRORE DI EDUCARE I FIGLI A CEFFONI

DUE PAROLE SULL’ERRORE DI EDUCARE I FIGLI A CEFFONI

La cultura tradizionale del nostro Paese in materia di relazione tra i genitori ed i figli tende ancora a portarsi dietro il peso della “colpa” e della “punizione” come espiazione delle colpe stesse un tempo generalmente definite come “peccati”. Basta osservare qualche genitore al parco per riconoscere i segnali fisici e verbali della mortificazione come…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA MOGLIE SOFFRE DI DEPRESSIONE POST PARTUM

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA MOGLIE SOFFRE DI DEPRESSIONE POST PARTUM

La depressione delle madri è una complicanza che si manifesta dopo il parto, la cui durata varia in base alla situazione generale della donna che ne soffre e dalla capacità di affrontarla senza fuggirla o sottovalutarne i segnali sin dalla loro iniziale manifestazione, i quali possono essere confusi con il fenomeno denominato “baby blues” più…

LE FAMIGLIE ITALIANE TRA LA PAURA DELLA POVERTA’ E LO SPETTRO DELLA MISERIA

LE FAMIGLIE ITALIANE TRA LA PAURA DELLA POVERTA’ E LO SPETTRO DELLA MISERIA

Vi è ancora nel nostro Paese una diffusa mentalità in base alla quale coloro considerati poveri sono una sorta di incapaci o di falliti, persone classificate come diverse, appartenenti a delle classi sociali lontane dal normale quieto vivere dei ben-pensanti e di chi ha organizzato la propria vita sul benessere e sui vantaggi da questo provenienti…

DUE PAROLE SULL’IMPORTANZA DEL GIOCO DELL’EMERGENZA

DUE PAROLE SULL’IMPORTANZA DEL GIOCO DELL’EMERGENZA

Nel maggio del 2019 mi trovavo all’ospedale Gaslini di Genova ove mia figlia Matilde era in coma mentre la quarta gravidanza era giunta al termine e, paradossalmente, mi sono trovata ad affrontare il rischio della morte di una figlia e la nascita dell’altra allo stesso tempo. Non sapevamo ancora nulla sull’esito della lesione cerebrale patita…

DOTTORESSA MI AIUTI, I MIEI FIGLI NON VANNO D’ACCORDO

DOTTORESSA MI AIUTI, I MIEI FIGLI NON VANNO D’ACCORDO

L’affettività tra fratelli (e sorelle) è una naturale espressione di “sangue” che merita però una corretta educazione affinchè sia coltivata e concretizzata nel corso degli anni, attraverso una sana relazione tra i genitori ed i figli e, quindi, tra i fratelli stessi. La madre che ha chiesto il mio aiuto perchè osserva i propri figli…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO FIGLIO ADOLESCENTE E’ “MALATO” DI OMOSESSUALITA’

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO FIGLIO ADOLESCENTE E’ “MALATO” DI OMOSESSUALITA’

La pedagogia della sessualità e degli indirizzi di genere è una materia affascinante, grazie alla quale affrontare un tema ancora scottante nel nostro Paese come quello della omosessualità dei figli adolescenti. Incontriamo dei genitori sereni ed aperti ed altri invece assolutamente vincolati ad una mentalità confusa tra la fede identificativa e l’incapacità di confrontarsi con…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA FIGLIA FREQUENTA UN MUSULMANO E TEMO CHE VOGLIA CONVERTIRLA ALL’ISLAM

DOTTORESSA MI AIUTI, MIA FIGLIA FREQUENTA UN MUSULMANO E TEMO CHE VOGLIA CONVERTIRLA ALL’ISLAM

Anche il nostro Paese ha ormai raggiunto i numeri delle cosiddette seconde generazioni di immigrati molti dei quali nati in Italia ed italiani a tutti gli effetti ma non ancora con una cittadinanza effettivamente tale, alcuni anche privi delle conoscenze della lingua di origine ma invece padroni dei nostri dialetti tanto da riconoscerli come “stranieri”…

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO FIGLIO HA INIZIATO A TOCCARSI

DOTTORESSA MI AIUTI, MIO FIGLIO HA INIZIATO A TOCCARSI

Le madri si dividono in varie categorie, tra cui le “sportive” serene e fondamentalmente easygoing, contrapposte alle “ansiose-ansiogene” a tal punto che ogni evento fuori dai propri schemi mentali si trasforma in una crisi simile alla fine del mondo e, in questo caso, la fine del mondo inizia con la masturbazione di un ragazzino che si…

DOTTORESSA MI AIUTI, I MIEI FIGLI NON MI ASCOLTANO PIU’

DOTTORESSA MI AIUTI, I MIEI FIGLI NON MI ASCOLTANO PIU’

Ricevo la richiesta da parte di una madre disperata perchè i suoi due figli sembrano non ascoltarla più e “fanno come gli pare a loro” tanto da mandarla in crisi per ritrovarsi a litigare ogni giorno. Che fare quindi quando perdiamo il polso nei confronti dei figli, iniziando a domandarci se occorre avere “polso” con loro e…

DOTTORESSA MI AIUTI, TEMO CHE MIO FIGLIO SI DROGHI

DOTTORESSA MI AIUTI, TEMO CHE MIO FIGLIO SI DROGHI

Lo spettro delle dipendenze rappresenta uno dei maggiori timori dei genitori, sia dei giovani adolescenti che dei ragazzi più grandi, tutti coinvolti in quelle dinamiche sociali in cui vi sono i rischi di incontrare le cosiddette “cattive amicizie” o di cadere nell’abuso delle sostanze. La droga per i giovani è a portata di mano purtroppo,…

DUE PAROLE SULLO STACCARE I FIGLI DAL LETTONE

DUE PAROLE SULLO STACCARE I FIGLI DAL LETTONE

I bambini in generale e nei loro primi tre anni di vita in particolare, hanno bisogno di regole e, non, di doveri. Allo stesso modo i genitori hanno nella gestione delle regole quasi il dovere di riuscire sempre a gestirle, timorosi di perdere il “significato educativo” che le regole dovrebbero rappresentare nella loro giusta misura, altrimenti vi…

DUE PAROLE SUI BENEFICI DEL VIAGGIARE PER I BAMBINI

DUE PAROLE SUI BENEFICI DEL VIAGGIARE PER I BAMBINI

Abbiamo viaggiato molto nel corso degli ultimi dodici anni, anche a bordo del nostro pulmino camperizzato recentemente dismesso, vivendo dei lunghi periodi all’estero ed in più regioni italiane prima di stabilirci in questa piccola borgata del ponente ligure tra il mare e la montagna. Periodo durante il quale scelsi anche di adottare l’istruzione parentale invece…

QUANDO UNA DONNA PENSA, GIA’, ALLA SEPARAZIONE

QUANDO UNA DONNA PENSA, GIA’, ALLA SEPARAZIONE

L’amore dovrebbe essere quel sentimento alla base dei legami, delle unioni e dei matrimoni, soprattutto quando si sceglie di formare una famiglia e dare la vita a dei figli ma non sempre le persone sono pienamente coscienti del significato dell’Amore e, più facilmente, si uniscono per timore di restare sole, per debolezze emotive e relazionali,…

LE EMOZIONI DELLA SESSUALITA’ NELLA ADOLESCENZA

LE EMOZIONI DELLA SESSUALITA’ NELLA ADOLESCENZA

Una delle maggiori paure dei genitori è quella rappresentata dalla sessualità dei propri figli adolescenti, sia come spettro di una eventuale gravidanza che nell’indirizzo di genere, ovvero nel timore di scoprire un figlio o una figlia omosessuale, tema quest’ultimo su cui scriverò ancora. Siamo ancora un Paese sostanzialmente bigotto e vincolato a delle tradizioni culturali…

DUE PAROLE SULLE CONDIZIONI DEL PADRE SEPARATO E DELL’UOMO DIVORZIATO

DUE PAROLE SULLE CONDIZIONI DEL PADRE SEPARATO E DELL’UOMO DIVORZIATO

L’esperienza mi ha ormai insegnato a delegare a mio marito, collega educatore, le consulenze mirate al disagio degli uomini che vivono le complicanze di una separazione dei figli e del divorzio dalle moglie e dalle compagne perchè, come donna e madre, ho delle difficoltà nel riuscire a dare delle risposte professionalmente equilibrate oltre al rispetto…

DUE PAROLE SULLA PTSD

DUE PAROLE SULLA PTSD

L’approccio pedagogico alla PTSD (Post Traumatic Stress Disorder) sindrome da stress post traumatico è molto diverso da quello psicologico e psichiatrico, perchè non cura in alcun modo il disagio tramite un metodo terapeutico o un presidio farmacologico, che non sono strumenti della pedagogia, la quale si concentra invece sulle risorse della persona da cui estrarne…

DUE PAROLE SUI LITIGI VISSUTI DAI BAMBINI

DUE PAROLE SUI LITIGI VISSUTI DAI BAMBINI

Ogni famiglia ha le sue dinamiche ed il suo proprio linguaggio comunicativo, espressione sia della qualità delle emozioni che della cultura generale vigente all’interno del nucleo nel quale i bambini crescono e, inevitabilmente, ne assumono le caratteristiche relazionali e comportamentali. Osservo nei bambini in età scolare un assorbimento di termini e gesti più compatibili con…

DUE PAROLE SUI DANNI DELL’ANSIA GENITORIALE NEI BAMBINI DA ZERO A TRE ANNI

DUE PAROLE SUI DANNI DELL’ANSIA GENITORIALE NEI BAMBINI DA ZERO A TRE ANNI

L’ansia è una trappola a cui fare molta attenzione, perchè se da un lato ci consente di attivare i giusti sensori dall’altro proprio il temere le varie paure rappresenta quegli stati ansiosi che per i nostri figli si trasformano in fonti asiogene certamente nocive per la loro serenità. Osservo molti genitori ed anche dei nonni…

DUE PAROLE SUGLI UOMINI CHE NON SANNO ACCETTARE LA SEPARAZIONE

DUE PAROLE SUGLI UOMINI CHE NON SANNO ACCETTARE LA SEPARAZIONE

Scegliere di allacciare una relazione affettiva, emotiva e psicologica con uomo da parte delle donne rappresenta un momento in cui vivere ed esprimere il piacere dello scambio delle emozioni tramite gli sguardi, le piccole attenzioni, la vicinanza in ogni suo aspetto. Una scelta che nel lungo termine dovrebbe basarsi su quel sentimento di amore che…

DUE PAROLE TRA LA DISABILITA’ DEI FIGLI E L’HANDICAP DELL’IGNORANZA SOCIALE

DUE PAROLE TRA LA DISABILITA’ DEI FIGLI E L’HANDICAP DELL’IGNORANZA SOCIALE

Nei giorni scorsi mi hanno informato che mia figlia Matilde non potrà praticare delle attività sportive di suo interesse perchè affetta dalle complicanze di un danno assonale al corpo calloso del cervello, come tale “a rischio” anche in presenza di una certificazione medica che in buona sostanza consente l’accesso agli sport amatoriali e non necessariamente agonistici…

DUE PAROLE SULLA SCELTA DELLA ISTRUZIONE PARENTALE E SUL RITORNO ALLA SCUOLA PUBBLICA

DUE PAROLE SULLA SCELTA DELLA ISTRUZIONE PARENTALE E SUL RITORNO ALLA SCUOLA PUBBLICA

Nel 2019 insieme a mio marito scegliemmo di avvalerci della istruzione parentale dopo la presa di coscienza della diagnosi del danno assonale di nostra figlia Matilde e per alcuni anni siamo stati i diretti maestri dei nostri figli, perchè abbiamo esteso anche ai suoi fratelli questa opportunità fino al loro rientro nella scuola pubblica, proprio per consentirgli…

DUE PAROLE SU “I FIGLI DEI FOGLI”

DUE PAROLE SU “I FIGLI DEI FOGLI”

La separazione vista dagli occhi dei bambini è sempre osservata con uno sguardo sofferente da parte di quei minori coinvolti nelle lunghe fasi del divorzio molto spesso caratterizzate dai conflitti dei genitori, adulti impegnati a vomitarsi addosso i reciproci rancori ed il bisogno di rivalsa anche strumentalizzando i loro figli nelle immature battaglie di chi un…

DUE PAROLE SULLA VIOLENZA SESSUALE CONTRO LE DONNE

DUE PAROLE SULLA VIOLENZA SESSUALE CONTRO LE DONNE

Fino a quando la società non comprenderà che una donna che subisce una violenza sessuale, uno stupro fisico e psicologico quindi, non è andata a cercarsela da sola magari per il semplice essere bella o per un abbigliamento provocatorio, nessuna donna sarà tutelata da una minaccia tanto presente quanto sottovalutata nei suoi segnali di allarme.…

DUE PAROLE TRA L’UTERO IN AFFITTO ED I GENITORI IN COMODATO GRATUITO

DUE PAROLE TRA L’UTERO IN AFFITTO ED I GENITORI IN COMODATO GRATUITO

Essere donna è diventato quasi un lavoro da uomini tanto ci è richiesto da una società frustrata ed ansiogena nelle sue dinamiche sociali e politiche, non sempre degne di buon senso e di quel valore umano dettato dall’empatia e dalla reciprocità. Siamo ormai diventate dei contenitori di pargoli in conto terzi, ove questo significa la…

DUE PAROLE SUL PRESUNTO DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO DA PARTE DEI FIGLI CHE “SCLERANO”

DUE PAROLE SUL PRESUNTO DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO DA PARTE DEI FIGLI CHE “SCLERANO”

La pedagogia è una scienza meravigliosa perchè invece di offrire “una cura” si concentra sulle risorse della persona e ne estrae anche quelle residue per investirvi “in prima persona” da parte di chi vive un disagio, con il supporto degli strumenti tecnici della pedagogista e della esperienza pratica in modo da coordinare gli assistiti in un…

DUE PAROLE SULLA SCELTA DA PARTE DELLA DONNA DI RICORRERE ALL’ABORTO

DUE PAROLE SULLA SCELTA DA PARTE DELLA DONNA DI RICORRERE ALL’ABORTO

La vita è sacra ma sacro è anche il diritto individuale della scelta autonoma, in questo caso quella di non dare la vita ad un figlio tramite l’aborto. Un tema che divide e confligge, meritevole di superare le proprie personali convinzioni per confrontarsi con un argomento importante e spesso identificativo nei valori della vita stessa,…

DUE PAROLE SUL SIGNIFICATO DELL’ESSERE DEI GENITORI

DUE PAROLE SUL SIGNIFICATO DELL’ESSERE DEI GENITORI

Se bastasse solo saper figliare per essere dei genitori il mondo sarebbe un bel posto ma, invece, occorrono delle competenze importanti per fregiarsi di cotanto titolo oltre l’anagrafica sociale di procreatori d’infanzia, non sempre degni di essere definiti genitori purtroppo. Essere genitori è diverso dal diventarlo, perchè si sceglie di esserlo consapevoli del significato della…

DUE PAROLE PER SPIEGARE CHE COSA E’ LA PEDAGOGIA

DUE PAROLE PER SPIEGARE CHE COSA E’ LA PEDAGOGIA

Molto spesso sono costretta a dover rispondere che non sono una psicologa perché il ruolo della pedagogista è confuso dal più usato termine di “psico-pedagogista” in forza del quale scade la conoscenza delle due professioni, certamente complementari fra loro ma molto diverse per competenze, per metodi e per risultati. Contrariamente al diffuso pensiero comune la…

DUE PAROLE SU DI ME

DUE PAROLE SU DI ME

Sono nata in Sardegna 46 anni or sono, in una cittadina del sud dell’Isola Madre dalla quale sono emigrata dopo la laurea magistrale conseguita presso l’università di Cagliari ed in cui torno periodicamente per gustare il meglio della Sardegna, che coltivo anche negli interessi di tutta la mia numerosa Famiglia. Abito da alcuni anni nel…

IL PROGETTO PER LA PEDAGOGIA SOLIDALE

IL PROGETTO PER LA PEDAGOGIA SOLIDALE

Nel corso degli anni ho compreso che la consistenza patrimoniale delle famiglie rappresenta una variabile importante in termini di assistenza e di sostegno professionale, motivo per cui ho scelto di sviluppare questo progetto tramite il quale favorire l’accesso alla pedagogia in modo gratuito per chi desidera avvalersi della mia professionalità sia on line che sul territorio. Ricordo…

PRIVACY POLICY & COOKIES

PRIVACY POLICY & COOKIES

Coloro che consultano questo sito sono ora informati sulla gestione dei dati personali che li riguardano e sulla etica adottata nel rapporto con i visitatori e con i clienti per quanto concerne la finalità e le modalità di trattamento dei dati personali stessi, per lo scopo per il quale sono eventualmente collezionati in riferimento al…